Tratta degli esseri umani: pubblicato il rapporto del GRETA sull’Italia

Il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA) ha divulgato, il 30 gennaio, il rapporto sull’attuazione della Convenzione sulla lotta contro la tratta di esseri umani da parte dell’Italia (rapporto). Molti gli sforzi fatti dall’Italia per garantire un adeguato supporto ai migranti, ma sussistono ancora lacune nell’individuazione delle vittime della tratta e dei minori non accompagnati. Le particolari preoccupazioni del GRETA riguardano i ritardi nell’identificazione delle donne provenienti dalla Nigeria, vittime della tratta così come la scomparsa di minori non accompagnati. Il GRETA ha chiesto all’Italia di migliorare la formazione dei funzionari che si occupano di immigrazione e di coloro che operano negli hotspots, nei centri di accoglienza, nei centri di identificazione e di espulsione e nei centri di accoglienza per i richiedenti asilo. Tra le altre lacune, la mancanza di specialisti dell’infanzia nelle procedure di identificazione dei minori e pochi risultati nella costituzione di partenariati internazionali, funzionali a contrastare le reti criminali coinvolte nella tratta. L’Italia ha ratificato la Convenzione con legge n. 108 del 2 ottobre 2010.

Si veda il post http://www.marinacastellaneta.it/blog/tratta-degli-esseri-umani-il-consiglio-deuropa-diffonde-una-guida-sulle-buone-prassi.html

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *