Nuove proposte da Bruxelles per sconfiggere la criminalità finanziaria

Un pacchetto di proposte per rafforzare la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo e per adeguare gli strumenti esistenti alle innovazioni tecnologiche, alle valute virtuali e alla natura globale delle organizzazioni terroristiche. La Commissione europea, il 20 luglio, ha presentato la proposta per l’adozione della sesta direttiva che andrà a modificare la quarta direttiva 2015/849/Ue, modificata dalla 2018/843 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (proposta direttiva). Tra le novità, la costituzione di un’entità nazionale di supervisione e un’unità di intelligence finanziaria e strumenti più incisivi per il controllo delle valute virtuali, con una modifica del regolamento (UE) 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006  (COM(2021)422, proposta di regolamento). Presentata anche un’autonoma proposta di regolamento con interventi per la prevenzione dell’utilizzo di sistemi finanziari per finalità legate al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (COM(2021)420 (420).

Il pacchetto della Commissione è costituito anche da una proposta di regolamento che istituisce una nuova autorità Ue, la AMLA Authority (COM(2021) 421 (421). La discussione sulle misure passa adesso al Parlamento europeo e al Consiglio.

Qui il documento sulla valutazione di impatto delle diverse proposte (190). 

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *