L’Italia ha deciso di non ratificare il Protocollo n. 16 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, ma i pareri resi dalla Grande Camera continuano ad essere centrali nell’attività dei giudici. Con la sentenza n. 5198/21 depositata il 10 febbraio, la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito che non è applicabile la legge italiana in materia penale quando, pur in presenza di un divieto sanzionato penalmente come nel caso di ricorso alla maternità surrogata all’estero, l’azione o l’omissione non sia realizzata “in tutto o in parte in Italia” e quando la parte di condotta commessa sul territorio italiano non sia significativa e collegabile a quella commessa all’estero (sentenza). Questi i fatti. Una coppia, costituita da un cittadino algerino e da un’italiana, aveva fatto ricorso alla maternità surrogata in Ucraina. Erano nati due gemelli che erano stati registrati in quel Paese con l’indicazione, come genitori, secondo le regole di quello Stato, della coppia che aveva poi chiesto la trascrizione dell’atto nei registri dello stato civile di un comune italiano. Era partita così un’indagine e il Tribunale di Pesaro aveva deciso che il reato era stato commesso all’estero e i contatti iniziali avviati in Italia con la clinica ucraina “erano da ritenersi al di fuori della fattispecie tipica”. Di qui l’impugnazione della Procura del Tribunale di Pesaro in Cassazione. Per la Suprema Corte, l’articolo 12, comma 6 della legge n. 40 del 2004 non è stato interpretato in modo errato, anche se il divieto a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo resta sanzionato in Italia, a differenza di quanto avviene in altri ordinamenti. Ciò si evince anche dalla pronuncia della Corte costituzionale n. 272/2017 e dall’attribuzione del margine di apprezzamento concesso agli Stati, come risulta anche dal parere della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo del 10 aprile 2019 (http://www.marinacastellaneta.it/blog/la-cedu-deposita-il-primo-parere-in-attuazione-del-protocollo-n-16-echr-first-advisory-opinion-under-the-protocol-no-16.html), reso su richiesta della Corte di Cassazione francese. Strasburgo ha stabilito, infatti, che gli Stati possono adottare norme che scoraggino il ricorso a pratiche di maternità surrogata all’estero, pur essendo incompatibile con l’articolo 8 della Convenzione un divieto assoluto di riconoscimento dello status filiationis. Ad avviso della Suprema Corte, nel caso in esame, il Tribunale di Pesaro, sulla base di diversi elementi, ha ritenuto che il reato contestato fosse stato consumato integralmente all’estero. Sul punto, infatti, per la Cassazione, la legge italiana è applicabile solo se la condotta commessa in Italia “sia comunque significativa e collegabile in modo chiaro e univoco alla parte restante realizzata in territorio estero”. Non basta, però, “un generico proposito, privo di concretezza e specificità, di commettere all’estero fatti delittuosi”, e questo anche se detti reati vengano poi realizzati. Di conseguenza, per la Cassazione, l’interpretazione del Tribunale di Pesaro, il quale ha ritenuto che il reato contestato fosse stato consumato integralmente all’estero, sulla base di una serie di elementi, è stata corretta.
Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea
Twitter (@marcast5)
Iscriviti alla Newsletter
Categorie
- accesso ai documenti (3)
- adattamento (1)
- adozione internazionale (10)
- aiuti di Stato (4)
- ambasciatori (1)
- ambiente (16)
- apolidia (4)
- arbitrato (2)
- Armi (7)
- asilo (30)
- beni culturali (6)
- blacklist (3)
- borse di studio (2)
- brevetto (10)
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
- Carta sociale europea (5)
- CEDU (335)
- cittadinanza (5)
- cittadinanza Ue (10)
- concorrenza (9)
- Conferenza dell'Aja (11)
- confini (2)
- conflitti armati (3)
- conflitto interno (2)
- consegne straordinarie (7)
- Consiglio d'europa (42)
- Consiglio di sicurezza (6)
- consumatori (16)
- contraffazione (1)
- Controversie internazionali (18)
- convegni (47)
- Convenzioni (1)
- cooperazione di polizia (2)
- cooperazione giudiziaria civile (192)
- cooperazione giudiziaria di polizia (3)
- cooperazione giudiziaria penale (121)
- corruzione (7)
- corruzione internazionale (10)
- corsi (6)
- Corte di giustizia Ue (89)
- Corte internazionale di giustizia (20)
- Corte penale internazionale (25)
- criminalità informatica (3)
- crimini (1)
- crimini contro l'umanità (18)
- crimini di guerra (10)
- delibazione (8)
- democrazia (2)
- detenzione (12)
- diritti dei bambini (31)
- diritti dei consumatori (6)
- diritti dei detenuti (4)
- diritti dei disabili (8)
- diritti dei lavoratori (13)
- diritti dei migranti (17)
- diritti della personalità (1)
- diritti delle donne (7)
- diritti umani (493)
- diritto alla salute (1)
- diritto alla vita (4)
- diritto d'autore (4)
- diritto del commercio internazionale (1)
- diritto del mare (15)
- diritto di asilo (8)
- diritto di proprietà (2)
- diritto internazionale (359)
- diritto internazionale dell'economia (3)
- Diritto internazionale penale (5)
- diritto internazionale privato (63)
- diritto internazionale umanitario (8)
- diritto penale (1)
- diritto processuale (1)
- diritto processuale civile internazio (12)
- diritto societario (9)
- discriminazione (5)
- discriminazione razziale (1)
- durata dei processi (21)
- elezioni (2)
- equa soddisfazione (3)
- equo processo (7)
- estradizione (29)
- euro (2)
- extraordinary renditions (11)
- famiglia (12)
- fecondanzione omologa (2)
- frodi (2)
- genocidio (4)
- giurisdizione (4)
- giurisdizione civile (13)
- giustizia (10)
- guerra civile (1)
- immigrazione (45)
- immunità (9)
- immunità organi dello Stato (8)
- immunità organizzazioni internazionali (7)
- immunità Stati esteri (30)
- insolvenza transfrontaliera (2)
- interesse superiore dei minori (2)
- interesse superiore del minore (4)
- interpretazione dei trattati (1)
- kafala (4)
- libera circolazione (37)
- libera concorrenza (1)
- libertà di espressione (43)
- libertà di religione (13)
- libertà di stampa (64)
- libertà personale (1)
- Libia (3)
- libri (1)
- mandato di arresto europeo (58)
- marchi (4)
- matrimonio (8)
- mercati finanziari (3)
- mercenari (1)
- minaccia alla pace (1)
- minoranze (1)
- minori (6)
- NATO (2)
- obbligazioni alimentari (3)
- ONU (36)
- organizzazioni internazionali (12)
- Palestina (4)
- parità di trattamento uomo donna (3)
- Patto sui diritti civili e politici (2)
- peacekeeping (1)
- pena di morte (4)
- pirateria (9)
- privacy (1)
- procreazione assistita (12)
- proprietà intellettuale (1)
- protezione dati (7)
- protezione diplomatica (1)
- protezione umanitaria (2)
- pulizia etnica (1)
- rapporti familiari (4)
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
- Rapporti tra ordinamenti (410)
- razzismo (5)
- regolamento 1215/2012 (5)
- regolamento 44/2001 (29)
- regolamento n. 1346/2000 (1)
- regolamento n. 2201/2003 (9)
- regolamento n. 864/2007 (1)
- responsabilità di proteggere (3)
- responsabilità sociale di impresa (1)
- riciclaggio (6)
- riconoscimento (2)
- riconoscimento qualifiche professionali (13)
- riconoscimento sentenze straniere (19)
- rinvio pregiudiziale (1)
- risoluzione alternativa delle controversie (1)
- Schengen (1)
- Senza categoria (94)
- sicurezza alimentare (1)
- sottrazione internazionale di minori (30)
- straniero (4)
- strumenti finanziari (1)
- terrorismo internazionale (24)
- tortura (17)
- trattamenti disumani e degradanti (2)
- Trattato UE (2)
- Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
- Tribunale Ue (6)
- Tribunali penali internazionali (2)
- Uncitral (2)
- Unctad (1)
- Unione europea (637)
- UNODC (1)
- uso della forza (3)
- violenza contro le donne (9)
Aggiungi un commento