Lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo internazionale: MONEYVAL pubblica il rapporto annuale

MONEYVAL, l’organismo del Consiglio d’Europa contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo lancia l’allarme sugli ostacoli che rallentano il recupero dei proventi di reati negli Stati del Consiglio d’Europa. Nel rapporto annuale pubblicato il 20 giugno (Moneyval) MONEYVAL ha chiesto agli Stati un maggiore impegno perché l’effettiva confisca dei beni di origine illecita è ancora troppo limitata e questo crea ostacoli alla lotta alla criminalità in quanto segno di scarsa effettività dei provvedimenti per combatterla. Il MONEYVAL ha sottolineato che i casi di confisca sono troppo rari rispetto ai proventi di reato e, quindi, gli Stati devono attribuire maggiori poteri e risorse agli organi nazionali competenti per il recupero dei beni di origine illecita.

Tra gli interventi, è richiesta l’adozione di strumenti per l’identificazione dei beni e il congelamento dei fondi di origine illecita e l’adozione di sanzioni più severe nei casi di riciclaggio di capitali. Il rapporto contiene un’analisi dei dati risultanti dal monitoraggio di 33 Stati effettuato nel 2022 e tiene conto degli effetti della guerra in Ucraina, che ha mostrato un legame tra regimi autoritari come quello russo con flussi finanziari illeciti. È, quindi, necessario bloccare l’accesso ai fondi e l’utilizzo dei proventi in attività che costituiscono un rischio per la stabilità e la sicurezza in Europa. Dal rapporto emergono anche dati positivi in particolare nella gestione del rischio, nella cooperazione internazionale e nell’uso dell’intelligence finanziaria. Tuttavia, in particolare nel settore privato sono presenti ancora lacune nel rispetto degli standard internazionali, anche con riguardo al rispetto delle sanzioni disposte nei confronti di persone fisiche e giuridiche per bloccare il finanziamento del terrorismo. Tra i dati positivi, però, MONEYVAL segnala un livello di conformità tecnica alle raccomandazioni dell’anno precedente pari al 72%.

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *