E’ conforme alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo la decisione delle autorità governative di sciogliere un club di tifosi coinvolti in gravi episodi di violenza. Nessuna violazione dell’articolo 11, che assicura la libertà di associazione, nel provvedimento di uno Stato, in questo caso la Francia, di procedere all’adozione di una misura sì drastica, come la dissoluzione di un club, ma necessaria a fronteggiare la violenza negli stadi. Con la sentenza depositata il 27 ottobre (n. 4696/11, affaire-les-authentiks-et-supras-auteuil-91-c-france), la Corte ha dato ragione alla Francia che aveva deciso lo scioglimento di due club di tifosi del Paris-Saint-Germain perché il provvedimento, certo dirompente, persegue un bisogno sociale imperativo come impedire la violenza negli stadi. A rivolgersi alla Corte europea, due associazioni di tifosi del Paris-Saint-Germain che erano state sciolte con provvedimento del Governo per i gravi scontri tra i tifosi della squadra di calcio parigina e quelli dell’Olympique di Marsiglia, scontri che erano culminati nella morte di un tifoso. Le due associazioni, a seguito della misura di scioglimento, avevano fatto ricorso al Consiglio di Stato che, però, lo ha respinto. Di qui l’azione dinanzi alla Corte europea che, nella prima sentenza sul rapporto tra libertà di associazione e lotta alla violenza negli stadi (in passato un ricorso analogo era stato dichiarato irricevibile), non ha accolto le ragioni dei club secondo i quali la Francia aveva compiuto un’ingerenza sproporzionata nel proprio diritto alla libertà di associazione garantito dall’articolo 11. La Corte riconosce che si è verificata un’ingerenza, ma questa misura, oltre ad essere prevista dalla legge, era necessaria in una società democratica a tutela di un bisogno sociale imperativo come la protezione della collettività dalla violenza. Certo, la decisione di sciogliere un club è un provvedimento estremamente grave tanto più nei casi in cui l’associazione persegue un obiettivo legittimo come un interesse sportivo, ma gli Stati hanno il diritto/obbligo di fronteggiare in modo efficace la violenza durante gli incontri sportivi anche per “soddisfare l’aspirazione legittima degli individui di assistere a manifestazioni sportive in piena sicurezza”. Così, il provvedimento è stato conforme alla Convenzione anche perché rispettoso del principio di proporzionalità in quanto preceduto da misure individuali come il divieto per alcuni tifosi di assistere agli incontri. Poco importa, poi, che lo scioglimento non è stato preceduto da una misura più tenue come la sospensione, perché laddove ci sono episodi di incitamento alla violenza o casi concreti di violenza nei confronti della popolazione, gli Stati godono di un ampio margine di apprezzamento, più ampio rispetto a quello tradizionalmente concesso per testare la necessità di un’ingerenza. Senza dimenticare – osserva Strasburgo – che un’associazione che supporta un club di football non ha la stessa importanza per la democrazia di un partito politico e, quindi, il rigore con il quale va esaminata la necessità di una restrizione alla libertà di associazione non è certo lo stesso. Via libera, così, allo scioglimento del club.
Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea
Twitter (@marcast5)
Iscriviti alla Newsletter
Categorie
- accesso ai documenti (3)
- adattamento (1)
- adozione internazionale (10)
- aiuti di Stato (4)
- ambasciatori (1)
- ambiente (16)
- apolidia (4)
- arbitrato (2)
- Armi (7)
- asilo (30)
- beni culturali (6)
- blacklist (3)
- borse di studio (2)
- brevetto (10)
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
- Carta sociale europea (5)
- CEDU (335)
- cittadinanza (5)
- cittadinanza Ue (10)
- concorrenza (9)
- Conferenza dell'Aja (11)
- confini (2)
- conflitti armati (3)
- conflitto interno (2)
- consegne straordinarie (7)
- Consiglio d'europa (42)
- Consiglio di sicurezza (6)
- consumatori (16)
- contraffazione (1)
- Controversie internazionali (18)
- convegni (47)
- Convenzioni (1)
- cooperazione di polizia (2)
- cooperazione giudiziaria civile (192)
- cooperazione giudiziaria di polizia (3)
- cooperazione giudiziaria penale (121)
- corruzione (7)
- corruzione internazionale (10)
- corsi (6)
- Corte di giustizia Ue (89)
- Corte internazionale di giustizia (20)
- Corte penale internazionale (25)
- criminalità informatica (3)
- crimini (1)
- crimini contro l'umanità (18)
- crimini di guerra (10)
- delibazione (8)
- democrazia (2)
- detenzione (12)
- diritti dei bambini (31)
- diritti dei consumatori (6)
- diritti dei detenuti (4)
- diritti dei disabili (8)
- diritti dei lavoratori (13)
- diritti dei migranti (17)
- diritti della personalità (1)
- diritti delle donne (7)
- diritti umani (494)
- diritto alla salute (1)
- diritto alla vita (4)
- diritto d'autore (4)
- diritto del commercio internazionale (1)
- diritto del mare (15)
- diritto di asilo (8)
- diritto di proprietà (2)
- diritto internazionale (363)
- diritto internazionale dell'economia (3)
- Diritto internazionale penale (5)
- diritto internazionale privato (63)
- diritto internazionale umanitario (8)
- diritto penale (1)
- diritto processuale (1)
- diritto processuale civile internazio (12)
- diritto societario (9)
- discriminazione (5)
- discriminazione razziale (1)
- durata dei processi (21)
- elezioni (2)
- equa soddisfazione (3)
- equo processo (7)
- estradizione (29)
- euro (2)
- extraordinary renditions (11)
- famiglia (12)
- fecondanzione omologa (2)
- frodi (2)
- genocidio (4)
- giurisdizione (4)
- giurisdizione civile (13)
- giustizia (10)
- guerra civile (1)
- immigrazione (45)
- immunità (9)
- immunità organi dello Stato (8)
- immunità organizzazioni internazionali (7)
- immunità Stati esteri (30)
- insolvenza transfrontaliera (2)
- interesse superiore dei minori (2)
- interesse superiore del minore (4)
- interpretazione dei trattati (1)
- kafala (4)
- libera circolazione (37)
- libera concorrenza (1)
- libertà di espressione (43)
- libertà di religione (13)
- libertà di stampa (64)
- libertà personale (1)
- Libia (3)
- libri (1)
- mandato di arresto europeo (58)
- marchi (4)
- matrimonio (8)
- mercati finanziari (3)
- mercenari (1)
- minaccia alla pace (1)
- minoranze (1)
- minori (6)
- NATO (2)
- obbligazioni alimentari (3)
- ONU (36)
- organizzazioni internazionali (12)
- Palestina (4)
- parità di trattamento uomo donna (3)
- Patto sui diritti civili e politici (2)
- peacekeeping (1)
- pena di morte (4)
- pirateria (9)
- privacy (1)
- procreazione assistita (12)
- proprietà intellettuale (1)
- protezione dati (7)
- protezione diplomatica (1)
- protezione umanitaria (2)
- pulizia etnica (1)
- rapporti familiari (4)
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
- Rapporti tra ordinamenti (415)
- razzismo (5)
- regolamento 1215/2012 (5)
- regolamento 44/2001 (29)
- regolamento n. 1346/2000 (1)
- regolamento n. 2201/2003 (9)
- regolamento n. 864/2007 (1)
- responsabilità di proteggere (3)
- responsabilità sociale di impresa (1)
- riciclaggio (6)
- riconoscimento (2)
- riconoscimento qualifiche professionali (13)
- riconoscimento sentenze straniere (19)
- rinvio pregiudiziale (1)
- risoluzione alternativa delle controversie (1)
- Schengen (1)
- Senza categoria (94)
- sicurezza alimentare (1)
- sottrazione internazionale di minori (30)
- straniero (4)
- strumenti finanziari (1)
- terrorismo internazionale (24)
- tortura (17)
- trattamenti disumani e degradanti (2)
- Trattato UE (2)
- Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
- Tribunale Ue (6)
- Tribunali penali internazionali (2)
- Uncitral (2)
- Unctad (1)
- Unione europea (641)
- UNODC (1)
- uso della forza (3)
- violenza contro le donne (9)
1 Risposta