Nessuna violazione del principio di prevedibilità della pena e pari gravità e afflittività della sanzione nel riconoscimento della sentenza straniera da eseguire in Italia per il solo fatto che il condannato all’ergastolo in Germania non possa accedere, in Italia, alla libertà condizionale dopo 15 anni, come previsto nel Paese che ha pronunciato la condanna. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con la sentenza n. 41552 depositata il 3 novembre (sentenza straniera) con la quale è stata accolta l’istanza di revoca della precedente pronuncia della Suprema Corte, ma è stata confermata la decisione della Corte di appello di Catanzaro che aveva accolto la richiesta di riconoscimento della sentenza irrevocabile del 2011 resa dal Tribunale di Monaco di Baviera. Il ricorso è stato presentato da un cittadino italiano condannato all’ergastolo in Germania. L’uomo aveva acconsentito al trasferimento in Italia ma senza avere, a suo dire, la consapevolezza che mentre in Germania, dopo 15 anni, avrebbe potuto avvalersi della libertà condizionale, ciò non sarebbe potuto avvenire in Italia. L’uomo aveva chiesto la revoca della sentenza della Cassazione avverso la pronuncia della Corte di appello che aveva accolto la richiesta di riconoscimento della sentenza straniera in quanto, a suo dire, la Suprema Corte non aveva considerato la memoria difensiva. Con la pronuncia del 3 novembre, la Cassazione ha disposto la revoca della sentenza ma, nella sostanza, ha dato torto al ricorrente escludendo una violazione della Convenzione europea sul trasferimento delle persone condannate (Strasburgo, 21 marzo 1983, ratificata ed eseguita con legge n.334 del 25 luglio 1988) per il fatto che la pena inflitta dall’autorità giudiziaria tedesca (ergastolo con possibilità di libertà condizionale dopo aver scontato 15 anni di reclusione) era stata trasformata in ergastolo (fine pena mai). Questo per la Suprema Corte non è una violazione dell’articolo 735, comma 3, c.p.p. il quale prevede che “in nessun caso la pena così determinata può essere più grave di quella stabilita nella sentenza straniera” perché in Italia non è stata prevista “l’applicazione di una pena più grave di quella inflitta in Germania” e perché anche in Italia è possibile applicare istituti che permettono al condannato di non scontare l’intera pena. Di conseguenza, la Cassazione ha escluso la violazione dell’art. 735 e della Convenzione di Strasburgo nella parte in cui essa impedisce il trasferimento in un altro Paese se ne deriva un aggravamento “della posizione penale del detenuto”.
Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea
Twitter (@marcast5)
Iscriviti alla Newsletter
Categorie
- accesso ai documenti (3)
- adattamento (1)
- adozione internazionale (10)
- aiuti di Stato (4)
- ambasciatori (1)
- ambiente (16)
- apolidia (4)
- arbitrato (2)
- Armi (7)
- asilo (30)
- beni culturali (6)
- blacklist (3)
- borse di studio (2)
- brevetto (10)
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
- Carta sociale europea (5)
- CEDU (335)
- cittadinanza (5)
- cittadinanza Ue (10)
- concorrenza (9)
- Conferenza dell'Aja (11)
- confini (2)
- conflitti armati (3)
- conflitto interno (2)
- consegne straordinarie (7)
- Consiglio d'europa (42)
- Consiglio di sicurezza (6)
- consumatori (16)
- contraffazione (1)
- Controversie internazionali (18)
- convegni (47)
- Convenzioni (1)
- cooperazione di polizia (2)
- cooperazione giudiziaria civile (192)
- cooperazione giudiziaria di polizia (3)
- cooperazione giudiziaria penale (121)
- corruzione (7)
- corruzione internazionale (10)
- corsi (6)
- Corte di giustizia Ue (89)
- Corte internazionale di giustizia (20)
- Corte penale internazionale (25)
- criminalità informatica (3)
- crimini (1)
- crimini contro l'umanità (18)
- crimini di guerra (10)
- delibazione (8)
- democrazia (2)
- detenzione (12)
- diritti dei bambini (31)
- diritti dei consumatori (6)
- diritti dei detenuti (4)
- diritti dei disabili (8)
- diritti dei lavoratori (13)
- diritti dei migranti (17)
- diritti della personalità (1)
- diritti delle donne (7)
- diritti umani (494)
- diritto alla salute (1)
- diritto alla vita (4)
- diritto d'autore (4)
- diritto del commercio internazionale (1)
- diritto del mare (15)
- diritto di asilo (8)
- diritto di proprietà (2)
- diritto internazionale (362)
- diritto internazionale dell'economia (3)
- Diritto internazionale penale (5)
- diritto internazionale privato (63)
- diritto internazionale umanitario (8)
- diritto penale (1)
- diritto processuale (1)
- diritto processuale civile internazio (12)
- diritto societario (9)
- discriminazione (5)
- discriminazione razziale (1)
- durata dei processi (21)
- elezioni (2)
- equa soddisfazione (3)
- equo processo (7)
- estradizione (29)
- euro (2)
- extraordinary renditions (11)
- famiglia (12)
- fecondanzione omologa (2)
- frodi (2)
- genocidio (4)
- giurisdizione (4)
- giurisdizione civile (13)
- giustizia (10)
- guerra civile (1)
- immigrazione (45)
- immunità (9)
- immunità organi dello Stato (8)
- immunità organizzazioni internazionali (7)
- immunità Stati esteri (30)
- insolvenza transfrontaliera (2)
- interesse superiore dei minori (2)
- interesse superiore del minore (4)
- interpretazione dei trattati (1)
- kafala (4)
- libera circolazione (37)
- libera concorrenza (1)
- libertà di espressione (43)
- libertà di religione (13)
- libertà di stampa (64)
- libertà personale (1)
- Libia (3)
- libri (1)
- mandato di arresto europeo (58)
- marchi (4)
- matrimonio (8)
- mercati finanziari (3)
- mercenari (1)
- minaccia alla pace (1)
- minoranze (1)
- minori (6)
- NATO (2)
- obbligazioni alimentari (3)
- ONU (36)
- organizzazioni internazionali (12)
- Palestina (4)
- parità di trattamento uomo donna (3)
- Patto sui diritti civili e politici (2)
- peacekeeping (1)
- pena di morte (4)
- pirateria (9)
- privacy (1)
- procreazione assistita (12)
- proprietà intellettuale (1)
- protezione dati (7)
- protezione diplomatica (1)
- protezione umanitaria (2)
- pulizia etnica (1)
- rapporti familiari (4)
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
- Rapporti tra ordinamenti (414)
- razzismo (5)
- regolamento 1215/2012 (5)
- regolamento 44/2001 (29)
- regolamento n. 1346/2000 (1)
- regolamento n. 2201/2003 (9)
- regolamento n. 864/2007 (1)
- responsabilità di proteggere (3)
- responsabilità sociale di impresa (1)
- riciclaggio (6)
- riconoscimento (2)
- riconoscimento qualifiche professionali (13)
- riconoscimento sentenze straniere (19)
- rinvio pregiudiziale (1)
- risoluzione alternativa delle controversie (1)
- Schengen (1)
- Senza categoria (94)
- sicurezza alimentare (1)
- sottrazione internazionale di minori (30)
- straniero (4)
- strumenti finanziari (1)
- terrorismo internazionale (24)
- tortura (17)
- trattamenti disumani e degradanti (2)
- Trattato UE (2)
- Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
- Tribunale Ue (6)
- Tribunali penali internazionali (2)
- Uncitral (2)
- Unctad (1)
- Unione europea (640)
- UNODC (1)
- uso della forza (3)
- violenza contro le donne (9)
Ml
dicembre 9, 2022La Convenzione applicata dalla Cassazione non è la convenzione di assistenza giudiziaria del 1959, ma la convenzione di Strasburgo sul trasferimento delle persone condannate del 1983
Marina Castellaneta
dicembre 10, 2022Grazie modifico.
Marina Castellaneta
dicembre 10, 2022In effetti anche dopo avevo scritto sul trasferimento delle persone condannate.