Nessuna violazione del diritto all’equo processo, del diritto alla presunzione d’innocenza e del principio di irretroattività della legge penale più severa. La Corte europea, con decisione depositata il 12 febbraio 2013 ha dichiarato irricevibile il ricorso di Previti contro l’Italia (ricorso n. 1845/08, PREVITI c. ITALIE). Il ricorrente sosteneva che nel processo “IMI/SIR” e “Lodo Mondadori” che aveva condotto alla sua condanna, era stato violato l’articolo 6 della Convenzione europea che assicura il diritto all’equo processo e l’articolo 7 il quale codifica il principio nulla poena sine lege. Sotto il primo profilo, il ricorrente riteneva che i giudici i quali si erano pronunciati nel procedimento dinanzi alla Corte di cassazione non erano stati imparziali perché si erano già occupati di un ricorso straordinario che lo riguardava. Una tesi respinta dalla Corte europea per la quale la semplice circostanza che un giudice si pronunci su un ricorso straordinario per di più relativo a una questione preliminare di competenza e non su questioni legate all’accertamento della colpevolezza non costituisce una violazione dell’equo processo e della presunzione d’innocenza. Per Strasburgo, infatti, la partecipazione di uno o più giudici a una decisione anteriore non impedisce a detti giudici di prendere parte a uno stadio ulteriore del procedimento. Nessuna violazione, poi, del principio della presunzione d’innocenza. L’assenza di una prova contabile relativa al trasferimento di denaro verso il corrotto non comporta – osservano i giudici internazionali – alcuna violazione della presunzione d’innocenza tanto più che il reato di corruzione in atti giudiziari è stato dimostrato con altri indizi precisi, gravi e concordanti. Per quanto riguarda la violazione dell’articolo 7 che, secondo il ricorrente, garantirebbe non solo l’irretroattività della legge penale più severa ma assicurerebbe anche la retroattività della legge penale più favorevole, la Corte europea non ha avuto dubbi nel respingere la tesi secondo la quale le norme sulla prescrizione sarebbero da considerare norme sostanziali. Per Strasburgo, infatti, queste sono norme procedurali e, quindi, tenendo conto che solo per quelle sostanziali si applica il principio della retroattività della legge penale meno severa, non c’è stata alcuna violazione. Di conseguenza, la mancata applicazione dei termini di prescrizione più favorevoli sopraggiunti con la legge n. 251 del 5 dicembre 2005 che avevano portato il termine di prescrizione per la corruzione da 15 a 8 anni, temine però non applicabile ai procedimenti già in cassazione, non ha comportato una violazione della Convenzione.
Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea
Twitter (@marcast5)
Iscriviti alla Newsletter
Categorie
- accesso ai documenti (3)
- adattamento (1)
- adozione internazionale (10)
- aiuti di Stato (4)
- ambasciatori (1)
- ambiente (16)
- apolidia (4)
- arbitrato (2)
- Armi (7)
- asilo (30)
- beni culturali (6)
- blacklist (3)
- borse di studio (2)
- brevetto (10)
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
- Carta sociale europea (5)
- CEDU (335)
- cittadinanza (5)
- cittadinanza Ue (10)
- concorrenza (9)
- Conferenza dell'Aja (11)
- confini (2)
- conflitti armati (3)
- conflitto interno (2)
- consegne straordinarie (7)
- Consiglio d'europa (42)
- Consiglio di sicurezza (6)
- consumatori (16)
- contraffazione (1)
- Controversie internazionali (18)
- convegni (47)
- Convenzioni (1)
- cooperazione di polizia (2)
- cooperazione giudiziaria civile (192)
- cooperazione giudiziaria di polizia (3)
- cooperazione giudiziaria penale (121)
- corruzione (7)
- corruzione internazionale (10)
- corsi (6)
- Corte di giustizia Ue (89)
- Corte internazionale di giustizia (20)
- Corte penale internazionale (25)
- criminalità informatica (3)
- crimini (1)
- crimini contro l'umanità (18)
- crimini di guerra (10)
- delibazione (8)
- democrazia (2)
- detenzione (12)
- diritti dei bambini (31)
- diritti dei consumatori (6)
- diritti dei detenuti (4)
- diritti dei disabili (8)
- diritti dei lavoratori (13)
- diritti dei migranti (17)
- diritti della personalità (1)
- diritti delle donne (7)
- diritti umani (493)
- diritto alla salute (1)
- diritto alla vita (4)
- diritto d'autore (4)
- diritto del commercio internazionale (1)
- diritto del mare (15)
- diritto di asilo (8)
- diritto di proprietà (2)
- diritto internazionale (359)
- diritto internazionale dell'economia (3)
- Diritto internazionale penale (5)
- diritto internazionale privato (63)
- diritto internazionale umanitario (8)
- diritto penale (1)
- diritto processuale (1)
- diritto processuale civile internazio (12)
- diritto societario (9)
- discriminazione (5)
- discriminazione razziale (1)
- durata dei processi (21)
- elezioni (2)
- equa soddisfazione (3)
- equo processo (7)
- estradizione (29)
- euro (2)
- extraordinary renditions (11)
- famiglia (12)
- fecondanzione omologa (2)
- frodi (2)
- genocidio (4)
- giurisdizione (4)
- giurisdizione civile (13)
- giustizia (10)
- guerra civile (1)
- immigrazione (45)
- immunità (9)
- immunità organi dello Stato (8)
- immunità organizzazioni internazionali (7)
- immunità Stati esteri (30)
- insolvenza transfrontaliera (2)
- interesse superiore dei minori (2)
- interesse superiore del minore (4)
- interpretazione dei trattati (1)
- kafala (4)
- libera circolazione (37)
- libera concorrenza (1)
- libertà di espressione (43)
- libertà di religione (13)
- libertà di stampa (64)
- libertà personale (1)
- Libia (3)
- libri (1)
- mandato di arresto europeo (58)
- marchi (4)
- matrimonio (8)
- mercati finanziari (3)
- mercenari (1)
- minaccia alla pace (1)
- minoranze (1)
- minori (6)
- NATO (2)
- obbligazioni alimentari (3)
- ONU (36)
- organizzazioni internazionali (12)
- Palestina (4)
- parità di trattamento uomo donna (3)
- Patto sui diritti civili e politici (2)
- peacekeeping (1)
- pena di morte (4)
- pirateria (9)
- privacy (1)
- procreazione assistita (12)
- proprietà intellettuale (1)
- protezione dati (7)
- protezione diplomatica (1)
- protezione umanitaria (2)
- pulizia etnica (1)
- rapporti familiari (4)
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
- Rapporti tra ordinamenti (411)
- razzismo (5)
- regolamento 1215/2012 (5)
- regolamento 44/2001 (29)
- regolamento n. 1346/2000 (1)
- regolamento n. 2201/2003 (9)
- regolamento n. 864/2007 (1)
- responsabilità di proteggere (3)
- responsabilità sociale di impresa (1)
- riciclaggio (6)
- riconoscimento (2)
- riconoscimento qualifiche professionali (13)
- riconoscimento sentenze straniere (19)
- rinvio pregiudiziale (1)
- risoluzione alternativa delle controversie (1)
- Schengen (1)
- Senza categoria (94)
- sicurezza alimentare (1)
- sottrazione internazionale di minori (30)
- straniero (4)
- strumenti finanziari (1)
- terrorismo internazionale (24)
- tortura (17)
- trattamenti disumani e degradanti (2)
- Trattato UE (2)
- Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
- Tribunale Ue (6)
- Tribunali penali internazionali (2)
- Uncitral (2)
- Unctad (1)
- Unione europea (637)
- UNODC (1)
- uso della forza (3)
- violenza contro le donne (9)
3 Risposte