Convegno a Firenze sulle successioni ereditarie transfrontaliere e i metodi di risoluzione alternativa delle controversie

“Le successioni ereditarie transfrontaliere e i metodi di risoluzione alternativa delle controversie”: è il tema della conferenza nazionale conclusiva del progetto FOMENTO – Fostering mediation in cross-order civil and succession matters, che si terrà il 10 luglio presso l’Università degli studi di Firenze, Polo delle Scienze sociali, Aula D6018, dalle 14.30 alle 19.00 (Programma). Tra i relatori, la docente Sara Landini (Università di Firenze) su “Regolamento Successorio e la contiguità con il regime patrimoniale tra coniugi e delle unioni registrate”; il notaio Daniele Muritano “Regolamento Successorio Europeo in relazione anche agli aspetti della circolazione dei documenti tra i diversi Paesi; Il Regime fiscale delle successioni: la doppia imposizione e le convenzioni internazionali”; la professoressa Prof.ssa Paola Lucarelli (Università di Firenze) su “Impresa, famiglia e successione: tre problemi in uno, in caso di dispute” e l’avvocata Silvia Pinto (Foro di Firenze) su “La prevenzione del conflitto in materia attraverso la pianificazione successoria; Le competenze dei mediatori internazionali. Spunti di riflessione sulla normativa nazionale vigente”.

Durante l’incontro, saranno presentati i risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto europeo FOMENTO co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Giustizia, al quale hanno partecipato 5 partner europei , sugli effetti della normativa europea nel campo della mediazione civile transfrontaliera, in particolare in materia di eredità.

L’evento è aperto sia agli avvocati (con l’attribuzione di 3 crediti formativi in materia non obbligatoria), sia a tutti coloro che sono interessati ad approfondire alcuni aspetti della mediazione nei casi di successione ereditaria.

Qui ulteriori informazioni https://www.fomentonet.eu/it/events/conferenza-finale-del-progetto-europeo-fomento-le-successioni-ereditarie-transfrontaliere-e-i-metodi-di-risoluzione-alternativa-delle-controversie/

 

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *