Contenzioso interstatale e nuove prospettive: webinar il 19 febbraio

Nuovo appuntamento per il ciclo di seminari dedicato a L’“esplosione” del contenzioso interstatale sui diritti umani tra aspettative e realtà” (coordinamento scientifico di Cesare Pitea e Martina Buscemi). Venerdì 19 febbraio alle 14.30, sulla piattaforma Microsoft Teams, si terrà il secondo incontro intitolato “Nuove prospettive”, che punta a mettere in luce i temi “caldi” come, tra gli altri, il soccorso in mare e gli atti di tortura. Introduce Chiara Ragni, docente di diritto internazionale (Università degli Studi di Milano). La prima relazione è affidata a Francesca De Vittor (Università Cattolica di Milano) ed è intitolata “Soccorso in mare, ingresso in porto e fermo amministrativo delle navi: prospettive per un contenzioso interstatale”. Seguono Marina Buscemi (Università degli Studi di Milano) e Federica Violi (Erasmus University, Rotterdam) su “Atti di tortura e ricorsi interstatali: prospettive nell’ambito della CAT e oltre”; Giuseppe Pascale (Università degli Studi di Trieste) su “Il contenzioso interstatale sui diritti umani nel ‘laboratorio’ africano”; Nicola Napoletano (Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza), che si occuperà di “Ricorsi interstatali alla Corte EDU: un laboratorio per la ricostruzione di principi generali?” e Monica Parodi (Università degli Studi di Firenze) su “La tutela dei valori dell’UE attraverso le procedure di ricorso tra gli Stati membri: quali prospettive?”. Seguirà il dibattito e concluderà l’incontro il Prof. Pasquale De Sena (Università degli Studi di Palermo).

L’incontro è organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico, italiano e sovranazionale dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione con i gruppi d’interesse della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea (SIDI) sul “Diritto del contenzioso internazionale” (COIN) e sul “Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani” (DIEDU).

Qui la locandina Ricorsi interstatali (II seminario)

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *