Bambini migranti: una guida sul ricongiungimento familiare

Il Consiglio d’Europa ha pubblicato un volume che approfondisce le questioni legate al ricongiungimento familiare per i bambini rifugiati e migranti (FAMILY REUNIFICATION FOR REFUGEE AND MIGRANT CHILDREN Standards and promising practices). Il testo serve per indicare alle autorità nazionali e agli operatori giuridici le modalità per riunire i minori con le proprie famiglie. Il testo indica anche le buone prassi seguite da alcuni Paesi in tutte le questioni che riguardano i minori e il fenomeno migratorio, con una particolare attenzione alla situazione dei minori stranieri non accompagnati, tenendo conto che, d’altra parte, un principio dovrebbe essere scolpito in ogni intervento: i bambini devono essere trattati come tali in ogni circostanza.

Già con il Piano di azione sulla protezione dei minori rifugiati e migranti in Europa, operativo per il biennio 2017-2019, erano state evidenziate diverse criticità provocate da interventi statali non in linea con i diritti umani. Così, il volume cerca di indicare le buone prassi, riproducibili in tutta Europa.

Il volume è costituito da undici capitoli e da un allegato, con i principali strumenti normativi adottati dagli Stati. Un ampio approfondimento è dedicato agli atti internazionali, incluso il Global Compact delle Nazioni Unite e il diritto Ue. 

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *