Asset virtuali e lotta al riciclaggio: il Consiglio d’Europa chiede maggiori interventi

Pubblicato il rapporto annuale relativo alle attività del 2021 di MONEYVAL, l’organismo del Consiglio d’Europa per la lotta contro il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo (MONEYVAL ANNUAL REPORT 2021 ENG). Gli Stati hanno fatto passi avanti nella lotta al riciclaggio, ma alcuni Paesi oggetto di valutazione nel 2021 (sono stati 24) non hanno ancora adottato misure adeguate per fronteggiare il riciclaggio di capitali. In particolare, secondo MONEYVAL, sono indispensabili regole più stringenti nel settore degli asset virtuali e nuovi interventi per spingere i protagonisti delle professioni specializzate come avvocati, consulenti contabili e altri fornitori di servizi a un’attività di sorveglianza più rigorosa. Nel rapporto si dà conto dello scandalo dei Pandora Papers, che ha dimostrato come alcune attività di riciclaggio sono possibili solo con la complicità di alcuni professionisti molto abili, in grado di conoscere il sistema finanziario internazionale. Un aspetto è chiaro: accanto a forme di riciclaggio di denaro “classiche” si sono sviluppati meccanismi nuovi attraverso le criptovalute. In quest’ambito è necessario prevedere nuove misure e rafforzare la cooperazione con l’Unione europea e con il Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI).

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *