Appuntamento il 22 giugno per discutere della mancata ratifica del Protocollo n. 16

“Protocollo n. 16. Riaprire il cantiere in Parlamento”: è il titolo del convegno, organizzato da Area Democratica per la Giustizia, Sezione Cassazione, che si terrà il 22 giugno 2021 alle 15.00, sulla piattaforma Zucchetti Software giuridico, per discutere sulle opportunità che la ratifica del Protocollo potrebbe fornire alle giurisdizioni nazionali, per alimentare il dialogo tra corti (qui il programma completo dell’incontro, convegno Protocollo 16). Il Parlamento italiano ha deciso di sospendere la procedura di ratifica, ma questa decisione potrebbe incidere negativamente sui rapporti tra giurisdizioni nazionali e internazionali tanto più che i pareri consultivi già forniti dalla Grande Camera, su richiesta di Alte Corti di altri Stati, sono stati richiamati in numerose sentenze interne per interpretare i diritti definiti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e i suoi Protocolli.

Si parte alle 15.00. Dopo i saluti, prende il via la tavola rotonda dedicata al confronto tra forze parlamentari e giuristi sugli aspetti relativi alla ratifica del Protocollo n. 16. Presiede Guido Raimondi, Presidente della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione e Presidente emerito della Corte europea dei diritti dell’uomo e conclude Valerio Onida, Presidente emerito della Corte costituzionale. 

Per partecipare è necessario registrarsi sulla piattaforma Zucchetti Software giuridico al seguente link https://attendee.gotowebinar.com/register/3987987362967379467.

Per ulteriori dettagli e per alcuni scritti sul tema si veda il sito https://www.giustiziainsieme.it/it/news/92-main/costituzione-e-carte-dei-diritti-fondamentali/1775-protocollo-n-16-riaprire-il-cantiere-in-parlamento.

Qui il Comitato organizzatore (AreaDG Cassazione): Roberto Giovanni Conti, Raffaello Magi, Gabriella Cappello, Marco Dell’Utri, Gaetano De Amicis, Francesca Fiecconi, Giuseppina Anna Rosaria Pacilli, Giacinto Bisogni, Franco De Stefano.

 

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *