Modellato in modo simile alla legge n. 69 sul mandato di arresto europeo, è stato adottato il decreto legislativo n. 36 del 15 febbraio 2015 con il quale è stata recepita la decisione quadro n. 2009/829/GAI sull’applicazione tra gli Stati membri ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Disapplicazione anche nelle controversie tra i privati
Il giudice nazionale, nei procedimenti in cui è messo in discussione il principio generale di non discriminazione in base all’età, riconosciuto dalla Carta dei diritti fondamentali Ue, deve garantirne la piena efficacia e disapplicare il diritto interno anche nel caso ...
Operativa anche in Italia la decisione quadro sul riconoscimento delle sanzioni pecuniarie
Nel completare il recepimento tardivo di numerose decisioni quadro in materia di cooperazione giudiziaria penale previsto nella legge di delegazione europea 2014, è stato pubblicato il decreto legislativo n. 37 del 15 febbraio 2016 (Dlgs n. 37), entrato in vigore ...
Iscrizione degli abogados nell’elenco speciale senza verifica dell’onorabilità
Per l'iscrizione degli abogados nelle sezioni speciali dell'albo degli avvocati non è richiesto il rispetto della condizione dell'onorabilità. Di conseguenza, l'ordine degli avvocati e il Consiglio Nazionale forense sono tenuti a garantire l'iscrizione degli avvocati stabiliti che hanno acquisito un ...
Primato del diritto Ue da garantire in ogni stato e grado del processo
Il primato del diritto Ue va garantito in modo effettivo e, di conseguenza, preclusioni procedimentali come il carattere chiuso del giudizio di cassazione non possono impedire l'effettiva applicazione delle direttive dell'Unione europea. E' la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, ...
Recepita la direttiva Ue sulla restituzione dei beni culturali
E' entrato in vigore il 26 gennaio, il decreto legislativo 7 gennaio 2016 n. 2 con il quale è stata attuata la direttiva 2014/60/Ue relativa alla restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro e che ...
Impugnazione delle parti civili: ininfluente la direttiva 2012/29 sulle vittime di reato
La direttiva 2012/29 del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato non può essere invocata dalla parte civile che vuole impugnare un provvedimento di diniego di sequestro conservativo di ...
Contratti a tempo determinato e diritto Ue alle Sezioni Unite
La successione di contratti di lavoro a tempo determinato all'esame della Corte di Cassazione. La Sezione lavoro, con ordinanza interlocutoria n. 18782 del 23 settembre (18782_09_15), ha chiesto al Primo presidente di verificare la necessità di rinviare la questione alle ...