La nomina del tutore per i minori stranieri non accompagnati spetta al giudice tutelare del luogo in cui è situata la struttura di prima accoglienza in linea con l'articolo 19 del Dlgs n. 142/2015 con il quale sono state recepite le ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Ingresso illegale e status di cittadino Ue: il reato non è cancellato dalle vicende sulla cittadinanza
Il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina scatta anche se l’ingresso illegale riguarda cittadini extra Ue all’epoca dei fatti e che, successivamente, hanno acquisito la cittadinanza europea per l’ingresso del proprio Stato nell’Unione. La Corte di giustizia dell'Unione europea, con la sentenza ...
Pubblicati i rapporti Ue su ricollocazione e reinsediamento. L’Unione europea cieca sulla situazione in Turchia
Se gli spaventosi dati, probabilmente al ribasso, della reazione della Turchia di Erdogan nei confronti degli oppositori considerati fiancheggiatori del colpo di Stato del 15 luglio 2016, che mostrano il drammatico quadro della situazione dei diritti umani in Turchia, dovrebbero portare ...
Reato di favoreggiamento di ingresso illegale e adesione Ue: chiarimenti da Lussemburgo
Il reato di favoreggiamento dell’ingresso e di soggiorno illegali di cittadini di un Paese, prima extra Ue, non viene cancellato per il solo fatto che lo Stato diventa membro dell’Unione. E questo anche se l’indagato non è stato ancora sottoposto ...
Focus sull’attuazione dell’agenda europea sull’immigrazione
Malgrado sia evidente a tutti che le misure messe in atto da Bruxelles in materia di immigrazione siano fallimentari, la Commissione fa il punto, nella Comunicazione sullo stato di attuazione delle azioni prioritarie sull'immigrazione (COM(2016)85), presentata il 10 febbraio (85) sui ...
Divieto di reingresso non superiore a 5 anni. Lo precisa la Cassazione
Con ordinanza n. 18254 del 17 settembre 2015, la sesta sezione civile della Corte di cassazione ha chiarito l'incidenza sul divieto di reingresso della direttiva 115/2008 relativa alle norme e alle procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di ...
Piano di reinsediamento: pubblicata la raccomandazione UE
In attesa del Consiglio Ue sulla giustizia e gli affari interni nel quale si discuterà, il 16 giugno, di immigrazione e che, molto probabilmente, si tradurrà in un'altra sconfitta per l'Italia e anche per l'Unione europea che sembra intenzionata a ...
Immigrazione: ecco le misure messe sul tavolo da Bruxelles
La nuova agenda sulla migrazione prende forma concreta. A due settimane dalla sua adozione (COM(2015)240, 13 maggio, agenda), la Commissione europea ha presentato alcuni documenti che dovrebbero costituire, almeno nelle intenzioni, una svolta, nel segno della solidarietà, seppure distillata a piccole ...