Per accertare se una sentenza emessa dal Tribunale ecclesiastico può essere riconosciuta in Italia è necessario verificare se sussista un contrasto con l'ordine pubblico tenendo conto del "matrimonio-rapporto" che ha un fondamento nella Costituzione, nelle Carte europee dei diritti e ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Limite dell’ordine pubblico e delibazione delle sentenze di nullità del matrimonio
Non si applica il limite dell'ordine pubblico nei casi in cui una parte chiede di impedire la dichiarazione di efficacia di una sentenza del Tribunale ecclesiastico che ha disposto la nullità del matrimonio a causa delle condizioni psichiche di uno ...
Esecuzione della sentenza ecclesiastica bloccata dal limite dell’ordine pubblico
Scatta il limite dell'ordine pubblico, ai sensi dell'articolo 64 della legge n. 218/95, nel caso di delibazione di una sentenza ecclesiastica che sancisce la nullità del matrimonio, dopo molti anni di convivenza coniugale. La Corte di Cassazione, I sezione civile, ...
Delibazione delle sentenze ecclesiastiche anche se la nullità è fondata su motivi non previsti dall’ordinamento italiano
La delibazione di una sentenza del tribunale ecclesiastico che dichiara la nullità del matrimonio non può essere bloccata perché è stata già resa la pronuncia sul divorzio. Inoltre, la delibazione può essere disposta anche se la causa di nullità non ...
Delibazione di sentenze ecclesiastiche: no al riesame del merito
La Corte di appello competente per territorio non può bloccare la delibazione di una sentenza ecclesiastica chiedendo una nuova interpretazione "delle risultanze processuali, diversa rispetto a quella cui è pervenuto il giudice ecclesiastico". Per la Corte di cassazione, I sezione ...
Procedimento di delibazione per l’efficacia delle sentenze ecclesiastiche in Italia
L'abrogazione degli articoli 796 e 797 c.p.c. non incide sul concordato tra Stato del Vaticano e Italia, con la conseguenza che il meccanismo di delibazione va applicato per le sentenze ecclesiastiche. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, I sezione ...
La Corte di cassazione precisa i parametri per delineare la nozione di ordine pubblico
Le sentenze straniere che riconoscono un debito di gioco possono essere eseguite in Italia senza incontrare limiti all'efficacia dovuti all'ordine pubblico. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, prima sezione civile (sentenza n. 1163/13, delibazione), investita di un ricorso di una ...
Nel procedimento di delibazione della sentenza ecclesiastica il giudice italiano può valutare diversamente il materiale probatorio acquisito dalla Sacra Rota
La Corte di appello competente, nel procedimento di delibazione di una sentenza ecclesiastica è vincolata ai fatti accertati dal giudice ecclesiastico ma, in base alle regole del processo civile, può fornire una diversa valutazione del materiale probatorio. Se i giudici ...