È una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare (articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo) il no assoluto e automatico opposto dalle autorità nazionali a una persona adottata che vuole conoscere le proprie origini. Lo ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
La Grande Camera si pronuncia sui controlli sulle email da parte del datore di lavoro
Qui la sentenza CASE OF BARBULESCU v. ROMANIA e l'articolo in pdf SOLE_SOLE-18-Norme e tributi-004 Si veda il post http://www.marinacastellaneta.it/blog/controllo-delle-mail-aziendali-da-parte-del-datore-di-lavoro-compatibili-con-la-cedu.html
Misure di austerity e Convenzione europea: nessuna violazione del diritto di proprietà se limitate nel tempo
Le misure di austerity decise da un Governo per fronteggiare una grave crisi economica sono compatibili con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. A patto, però, che siano proporzionate e delimitate sotto il profilo temporale. Lo ha stabilito la Corte ...
Strasburgo: il giornalista non deve controllare ogni dichiarazione dell’intervistato
Non si può chiedere a un giornalista di controllare tutte le informazioni fornite in un'intervista. Di conseguenza, quando agisce in buona fede e riporta una notizia di interesse generale come episodi di nepotismo commessi da un politico o scandali sessuali non può ...
Se l’assoluzione in primo grado è ribaltata in appello obbligatorio sentire nuovamente i testi
La condanna in appello decisa dopo l'assoluzione in primo grado, fondata su testimonianze senza che vengano auditi nuovamente i testi, è contraria all’articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo che assicura il diritto a un processo equo. Lo ha stabilito ...
Vietare l’utilizzo del niqab non è contrario alla CEDU
La tutela di determinati valori considerati rilevanti per una società giustifica il no al velo islamico in luoghi pubblici. Non solo, quindi, le esigenze di sicurezza nazionale, ma anche necessità legate alla convivenza in una determinata società, possono essere invocate da ...
Prescrizione irrilevante per accertare il ne bis in idem
Nuova sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sul ne bis in idem. Con la pronuncia depositata il 13 giugno (Simkus, n. 41788/11, CASE OF SIMKUS v. LITHUANIA) Strasburgo non solo ha ribadito che ai fini della verifica circa la natura penale ...
Pensioni “svizzere”: la CEDU fissa i risarcimenti
Potrebbe riaprirsi la mai sopita diatriba tra Corte europea dei diritti dell'uomo e Corte costituzionale italiana sulle cosiddette "pensioni svizzere". L'occasione potrebbe arrivare dalla sentenza depositata il 1° giugno da Strasburgo relativa alla liquidazione del danni subiti da otto cittadini italiani, ...