Come previsto con la legge 4 agosto 2022 n. 127 che contiene la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea, è stato approvato il decreto legislativo 7 dicembre 2023 n. 203 “Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2018/1805 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca”. Il testo individua gli organi nazionali competenti per interloquire con le autorità dello Stato di emissione nei casi in cui sia necessario il rimborso, totale o parziale, degli importi versati a titolo di risarcimento. In particolare, spetta al Ministro della giustizia procedere a formulare le richieste che rientrano nell’ambito di applicazione del regolamento. Il Ministero della giustizia opera anche come autorità centrale supplente in ogni caso quando “i provvedimenti di congelamento e confisca sono trasmessi direttamente dall’autorità di emissione a quella di esecuzione”. Con riguardo all’esecuzione delle procedure di congelamento dei beni, si rinvia alla circolare esplicativa della Direzione generale degli affari internazionali e della cooperazione giudiziaria del dipartimento degli affari di giustizia. Il Dlgs n. 203 richiede che ai certificati di sequestro o di confisca trasmessi all’Italia per il riconoscimento e l’esecuzione sia sempre allegata una copia autentica del provvedimento di sequestro o di confisca. In ogni caso, l’autorità di esecuzione può richiedere la trasmissione dell’originale. Gli articoli 2 e 3 si occupano della fase di riconoscimento, esecuzione e trasmissione rispettivamente dei provvedimenti di sequestro e di confisca. Introdotta poi una regolamentazione nei casi in cui si proceda in assenza della persona interessata, che non compare nel procedimento, con talune modifiche agli articoli 419, 429 e 552 del codice di procedura penale. Tra le altre novità, accanto alla conferma, nei casi di richiesta di esecuzione, della competenza della corte di appello del luogo in cui si trova il bene, la previsione che, nei casi in cui l’indicato luogo non è noto, si attribuisca la competenza alla corte di appello del luogo in cui si trova la persona nei cui confronti è emessa la decisione di confisca. Novità anche nelle modalità di svolgimento del procedimento con riguardo alla fissazione dell’udienza in camera di consiglio che deve avvenire entro venti giorni dalla ricezione del certificato e del provvedimento di confisca. Entro quindici giorni dovrà essere depositata la sentenza della Corte. La sentenza irrevocabile (art. 3, n. 6) di riconoscimento del provvedimento di confisca è trasmessa per l’esecuzione al Procuratore generale presso la Corte di appello. È stato anche introdotto il comma 1-bis per il ricorso in cassazione per violazione di legge: è stabilito che il ricorso sia presentato, a pena di inammissibilità, presso la cancelleria della Corte di appello, entro dieci giorni dalla comunicazione o notificazione dell’avviso di deposito. La Cassazione deve decidere entro i successivi trenta giorni.
Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea
Twitter (@marcast5)
Iscriviti alla Newsletter
Categorie
- accesso ai documenti (3)
- adattamento (1)
- adozione internazionale (10)
- aiuti di Stato (4)
- ambasciatori (1)
- ambiente (16)
- apolidia (4)
- arbitrato (2)
- Armi (7)
- asilo (30)
- beni culturali (6)
- blacklist (3)
- borse di studio (2)
- brevetto (10)
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
- Carta sociale europea (5)
- CEDU (335)
- cittadinanza (5)
- cittadinanza Ue (10)
- concorrenza (9)
- Conferenza dell'Aja (11)
- confini (2)
- conflitti armati (3)
- conflitto interno (2)
- consegne straordinarie (7)
- Consiglio d'europa (42)
- Consiglio di sicurezza (6)
- consumatori (16)
- contraffazione (1)
- Controversie internazionali (18)
- convegni (47)
- Convenzioni (1)
- cooperazione di polizia (2)
- cooperazione giudiziaria civile (192)
- cooperazione giudiziaria di polizia (3)
- cooperazione giudiziaria penale (121)
- corruzione (7)
- corruzione internazionale (10)
- corsi (6)
- Corte di giustizia Ue (89)
- Corte internazionale di giustizia (20)
- Corte penale internazionale (25)
- criminalità informatica (3)
- crimini (1)
- crimini contro l'umanità (18)
- crimini di guerra (10)
- delibazione (8)
- democrazia (2)
- detenzione (12)
- diritti dei bambini (31)
- diritti dei consumatori (6)
- diritti dei detenuti (4)
- diritti dei disabili (8)
- diritti dei lavoratori (13)
- diritti dei migranti (17)
- diritti della personalità (1)
- diritti delle donne (7)
- diritti umani (494)
- diritto alla salute (1)
- diritto alla vita (4)
- diritto d'autore (4)
- diritto del commercio internazionale (1)
- diritto del mare (15)
- diritto di asilo (8)
- diritto di proprietà (2)
- diritto internazionale (363)
- diritto internazionale dell'economia (3)
- Diritto internazionale penale (5)
- diritto internazionale privato (63)
- diritto internazionale umanitario (8)
- diritto penale (1)
- diritto processuale (1)
- diritto processuale civile internazio (12)
- diritto societario (9)
- discriminazione (5)
- discriminazione razziale (1)
- durata dei processi (21)
- elezioni (2)
- equa soddisfazione (3)
- equo processo (7)
- estradizione (29)
- euro (2)
- extraordinary renditions (11)
- famiglia (12)
- fecondanzione omologa (2)
- frodi (2)
- genocidio (4)
- giurisdizione (4)
- giurisdizione civile (13)
- giustizia (10)
- guerra civile (1)
- immigrazione (45)
- immunità (9)
- immunità organi dello Stato (8)
- immunità organizzazioni internazionali (7)
- immunità Stati esteri (30)
- insolvenza transfrontaliera (2)
- interesse superiore dei minori (2)
- interesse superiore del minore (4)
- interpretazione dei trattati (1)
- kafala (4)
- libera circolazione (37)
- libera concorrenza (1)
- libertà di espressione (43)
- libertà di religione (13)
- libertà di stampa (64)
- libertà personale (1)
- Libia (3)
- libri (1)
- mandato di arresto europeo (58)
- marchi (4)
- matrimonio (8)
- mercati finanziari (3)
- mercenari (1)
- minaccia alla pace (1)
- minoranze (1)
- minori (6)
- NATO (2)
- obbligazioni alimentari (3)
- ONU (36)
- organizzazioni internazionali (12)
- Palestina (4)
- parità di trattamento uomo donna (3)
- Patto sui diritti civili e politici (2)
- peacekeeping (1)
- pena di morte (4)
- pirateria (9)
- privacy (1)
- procreazione assistita (12)
- proprietà intellettuale (1)
- protezione dati (7)
- protezione diplomatica (1)
- protezione umanitaria (2)
- pulizia etnica (1)
- rapporti familiari (4)
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
- Rapporti tra ordinamenti (414)
- razzismo (5)
- regolamento 1215/2012 (5)
- regolamento 44/2001 (29)
- regolamento n. 1346/2000 (1)
- regolamento n. 2201/2003 (9)
- regolamento n. 864/2007 (1)
- responsabilità di proteggere (3)
- responsabilità sociale di impresa (1)
- riciclaggio (6)
- riconoscimento (2)
- riconoscimento qualifiche professionali (13)
- riconoscimento sentenze straniere (19)
- rinvio pregiudiziale (1)
- risoluzione alternativa delle controversie (1)
- Schengen (1)
- Senza categoria (94)
- sicurezza alimentare (1)
- sottrazione internazionale di minori (30)
- straniero (4)
- strumenti finanziari (1)
- terrorismo internazionale (24)
- tortura (17)
- trattamenti disumani e degradanti (2)
- Trattato UE (2)
- Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
- Tribunale Ue (6)
- Tribunali penali internazionali (2)
- Uncitral (2)
- Unctad (1)
- Unione europea (641)
- UNODC (1)
- uso della forza (3)
- violenza contro le donne (9)
Aggiungi un commento