I terzi nei processi nazionali e sovranazionali: appuntamento all’Università di Milano e su TEAMS

“I terzi nei processi nazionali e sovranazionali: poteri e tutele”: è il titolo del 2° convegno annuale del Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano che si terrà il 2 dicembre a partire dalle 9.00 nella Sala Crociera Alta di giurisprudenza e su MS Teams (per ricevere il link è necessario iscriversi, entro il 30 novembre, all’indirizzo https://forms.office.com/r/kYJfjDQJTJ). Il via, dopo i saluti del Direttore del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Chiara Amalfitano, con la prima parte del Convegno dedicata ai terzi nel processo internazionale; segue l’approfondimento sul processo civile e i terzi e la sezione dedicata al processo amministrativo. Si prosegue alle 14.30 con il panel di approfondimento sui terzi nel processo internazionale con la presenza dei docenti di diritto internazionale Luigi Fumagalli (Università di Milano), Beatrice Bonafè (Università di Roma “La Sapienza”), Loris Marotti (Università di Napoli “Federico II”) e Zeno Crespi Reghizzi (Università di Milano). Poi l’approfondimento sull’Unione europea, “Tertium non datur: la problematica partecipazione dei terzi nel processo dinanzi al Giudice dell’Unione europea”, con le relazioni di Daniele Domenicucci, referendario presso il Tribunale dell’Unione europea, Ilaria Anrò e Massimo Condinanzi, docenti di diritto dell’Unione europea nell’Università di Milano. Spazio, in ultimo, alla prospettiva comparata. Le conclusioni sono affidate a Guido Raimondi, Presidente della IV sezione civile della Corte di Cassazione e già giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo. 

Il convegno è in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense.

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *