Nuove linee guida dal Consiglio d’Europa su intelligenza artificiale e protezione dei dati – New Guidelines on Artificial Intelligence and Data Protection

Il Comitato della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla protezione delle persone rispetto al trattamento di dati a carattere personale (n. 108) ha adottato, il 25 gennaio, le linee guida sulla protezione dei dati e l’intelligenza artificiale (T-PD(2019)01, Guidelines AI and DP) per assicurare che Stati, produttori e fornitori di servizi garantiscano il diritto alla protezione dei dati in ogni fase di intervento. L’utilizzo dell’intelligenza artificiale è ormai diffuso su larga scala e, di conseguenza, il Comitato punta a garantire il pieno rispetto della Convenzione in particolare nei procedimenti decisionali. Inoltre – scrive il Comitato – ogni applicazione di intelligenza artificiale “dovrebbe prestare particolare attenzione a evitare e a mitigare potenziali rischi di elaborazione di dati personali”, con un controllo concreto degli interessati e la tutela effettiva dell’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo che assicura il diritto al rispetto della vita privata. Le Linee guida tengono conto anche delle nuove tutele assicurate dalle modifiche alla Convenzione n. 108, che rientrano nella cosiddetta “Convention 108+” nella quale sono messi in primo piano i principi di trasparenza, responsabilità e accountability.

La Cepej adotta la prima carta etica sull’uso dell’intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari – CEPEJ European Ethical Charter on the use of artificial intelligence in judicial systems

Nessun commento

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *